(indicativo presente).
Stimo mio fratello, perché è una persona equilibrata e intelligente. |
Credo che Luigi sia un incallito edonista e per questo motivo non lo stimo. |
Stimo molto le persone che di fronte ad ogni scelta intraprendono la strada più difficile. |
Non lo stimo: continua a malversare il denaro della famiglia. |
In tutti i miei comportamenti emulo il mio amico Antonio, che è la persona che stimo di più. |
Anche se non ti stimo è invero che abbia mai parlato male di te! |
Non ti stimo certo per come ti sei comportato, ma ritengo che non sia stata proprio tutta colpa tua. |
Quando ricevo degli apprezzamenti da persone che stimo mi sciolgo dall'emozione. |
Non arderei mai di amore per una persona che stimo poco. |
Non mi piace ingannare le persone che stimo, pertanto cerco di dire la verità il più possibile! |
Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
I cuochi che conosco usano molto lo zafferano in stimmi. |
* Nella chiesetta c'erano delle antiche terrecotte policrome stimmatizzate. |
* Non ricordo il nome della mistica calabrese stimmatizzata come san Pio. |
* Continui a stimmatizzare il suo comportamento senza renderti conto che tu fai di peggio. |
Chi ha più capacità oratorie spesso stimola dibattiti e confronti. |
* Non plagiai i miei figli in età adolescenziale anzi li stimolai ad avere proprie idee. |
Si potrebbero tematizzare le attività scolastiche a seconda delle stagioni, stimolando la curiosità degli alunni. |
In alcuni punti delle città, le rotonde rendono il traffico più scorrevole e stimolano l'automobilista a controllare la velocità. |