Forma di un Aggettivo |
"sospettabili" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo sospettabile. |
Informazioni di base |
La parola sospettabili è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Accade che le persone che sino a stamane parevano le più sospettabili sono morte tutte. Sino a ieri tutti si guardavano da Berengario, sciocco e infido e lascivo, poi dal cellario, eretico sospetto, infine da Malachia, così inviso a ciascuno… Ora non sanno più da chi guardarsi, e hanno bisogno urgente di trovare un nemico, o un capro espiatorio. E ciascuno sospetta dell'altro, alcuni hanno paura, come te, altri hanno deciso di far paura a qualcun altro. Siete tutti troppo agitati. Adso, dai ogni tanto uno sguardo alle stalle. Io vado a riposarmi.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sospettabili |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sospettabile. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sospettai, sospetti, sostai, sosta, sosti, sopii, sopì, sottili, soli, spettai, spetti, spai, spali, spii, setta, settili, setti, seta, sebi, stabili, stai, stili, sali, sili, osei, osta, ostili, osti, osabili, osai, optai, opta, opti, opali, ottali, ottili, petti, petali, peti, peli, pali, etti, etili, tali. |
Parole con "sospettabili" |
Iniziano con "sospettabili": sospettabilità. |
Finiscono con "sospettabili": insospettabili. |
Contengono "sospettabili": insospettabilità. |
Parole contenute in "sospettabili" |
ili, pet, sos, bili, tabi, abili, spetta, sospetta, spettabili. Contenute all'inverso: atte, batte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sospettabili" si può ottenere dalle seguenti coppie: sospettano/nobili. |
Usando "sospettabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riso * = rispettabili. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sospettabili" si può ottenere dalle seguenti coppie: taso/spettabilità. |
Usando "sospettabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spettabilità * = taso; * taso = spettabilità. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sospettabili" si può ottenere dalle seguenti coppie: riso/rispettabili. |
Usando "sospettabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nobili = sospettano. |
Sciarade e composizione |
"sospettabili" è formata da: sospetta+bili. |
Sciarade incatenate |
La parola "sospettabili" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sos+spettabili, sospetta+abili, sospetta+spettabili. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sono gli atti la cui validità è sospetta, Microrganismi vegetali sospesi nell'acqua del mare, Una strada sospesa, Avere soggezione, sospettare, Organo meccanico fissato alle sospensioni posteriori delle automobili per migliorarne la stabilità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sospesa, sospese, sospesero, sospesi, sospeso, sospetta, sospettabile « sospettabili » sospettabilità, sospettai, sospettamente, sospettammo, sospettando, sospettano, sospettante |
Parole di dodici lettere: sospendevano, sospendevate, sospettabile « sospettabili » sospettarono, sospettavamo, sospettavano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rigettabili, eiettabili, iniettabili, umettabili, spettabili, aspettabili, rispettabili « sospettabili (ilibattepsos) » insospettabili, brevettabili, affittabili, adottabili, decappottabili, trottabili, ineluttabili |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |