Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sgombrata», il significato, curiosità, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sgombrata

Informazioni di base

La parola sgombrata è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sgombrata per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Quando avrai sgombrata la cantina, finalmente potremmo usarla come tale e non come ammasso caotico di oggetti.
  • Dopo che la strada è stata sgombrata dall'immondizia, ho ringraziato il Comune.
Citazioni da opere letterarie
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Il pericolo era ormai cessato. I mandayas che erano scesi al suolo per raccogliere le armi dei morti, armi molto preziose per loro, avevano frugati i dintorni del loro villaggio cacciandosi nelle macchie ed erano ritornati recando la buona notizia che gli assalitori avevano sgombrata la foresta.

Natale sul Reno di Luigi Pirandello (1896): La sera appena le bambine furono a letto, sgombrata la stanza accanto alla sala da pranzo, io e Jenny facemmo portar giù dalla serva il tino; lo collocammo presso un angolo e lo riempimmo d'arena intorno al fusto dell'albero.

Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): Quando la nave fu sgombrata, i malesi delle scialuppe salirono a bordo, mentre la scialuppa a vapore del Re del Mare s'accostava rapidamente. Le carboniere furono aperte e lo scarico del combustibile, molto scarso però, dovendo il piroscafo fare scalo e rinnovare le provviste a Saïgon, cominciò alacremente.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sgombrata
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sgombrate, sgombrati, sgombrato, sgombrava.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: soma, sorta, gora, gota, grata, orata.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sgomberata.
Parole contenute in "sgombrata"
bra, rata, ombra, ombrata, sgombra. Contenute all'inverso: tar.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sgombrata" si può ottenere dalle seguenti coppie: sgombrai/aiata, sgombrare/areata, sgombrano/nota, sgombravi/vita, sgombravo/vota.
Usando "sgombrata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = sgombrare; * tante = sgombrante; * tanti = sgombranti; * tasse = sgombrasse; * tassi = sgombrassi; * tasti = sgombrasti; * tasserò = sgombrassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sgombrata" si può ottenere dalle seguenti coppie: sgomma/ambrata, sgommo/ombrata, sgombre/errata, sgombrerà/areata, sgombrano/onta, sgombrare/erta.
Usando "sgombrata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = sgombrare.
Lucchetti Alterni
Usando "sgombrata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = sgombrano; * areata = sgombrare; * vita = sgombravi; * vota = sgombravo.
Sciarade incatenate
La parola "sgombrata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sgombra+rata, sgombra+ombrata.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La griglia della locomotiva che sgombrava le rotaie, Sgombrare la neve, Sgombre di nubi, Sgombrano le strade dalla neve, Grosso veicolo impiegato per lo sgombero delle macerie.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sgombrarono, sgombrasse, sgombrassero, sgombrassi, sgombrassimo, sgombraste, sgombrasti « sgombrata » sgombrate, sgombrati, sgombrato, sgombrava, sgombravamo, sgombravano, sgombravate
Parole di nove lettere: sgomberai, sgombrano, sgombrare « sgombrata » sgombrate, sgombrati, sgombrato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ambrata, smembrata, sembrata, timbrata, ombrata, adombrata, ingombrata « sgombrata (atarbmogs) » ottobrata, consacrata, riconsacrata, sconsacrata, massacrata, dissacrata, esecrata
Indice parole che: iniziano con S, con SG, parole che iniziano con SGO, finiscono con A

Commenti sulla voce «sgombrata» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze