Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pesteremo», il significato, curiosità, forma del verbo «pestare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pesteremo

Forma verbale

Pesteremo è una forma del verbo pestare (prima persona plurale dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di pestare.

Informazioni di base

La parola pesteremo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre).

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): — Lo vedi? Efix, adesso sei convinto? Io lo sapevo, che fingeva. Non lo dissi subito? E tu te lo sei portato addietro, tu mi hai tormentato giorno e notte con lui. Adesso andremo a denunziarlo: lo cercheremo, gli pesteremo le ossa.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pesteremo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: desteremo, resteremo, testeremo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: peseremo.
Altri scarti con resto non consecutivo: pesterò, pesto, peserò, pese, peso, peto, pere, pero, premo, estero, estremo, estro, etereo, etere, etero, ermo, stereo, stero, stremo, sere, temo, tremo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pesteremmo, presteremo.
Parole con "pesteremo"
Finiscono con "pesteremo": calpesteremo, ricalpesteremo, tempesteremo, appesteremo.
Parole contenute in "pesteremo"
emo, ere, est, rem, ter, remo, eremo, peste, estere. Contenute all'inverso: mere.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pesteremo" si può ottenere dalle seguenti coppie: peli/listeremo, pere/resteremo, pesco/scosteremo, peso/sosteremo, peto/tosteremo, pesabili/abiliteremo, pesasse/asseteremo, pesche/cheteremo, pesci/citeremo, pestereste/resteremo, pesteresti/stimo, pesterete/temo.
Usando "pesteremo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sapeste * = saremo; tempest * = temeremo; * mosti = pesteresti; scope * = scosteremo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pesteremo" si può ottenere dalle seguenti coppie: pestavo/ovatteremo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pesteremo" si può ottenere dalle seguenti coppie: pesterà/remora, pesteresti/mosti.
Usando "pesteremo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * listeremo = peli; * citeremo = pesci; * cheteremo = pesche; * asseteremo = pesasse; saremo * = sapeste; temeremo * = tempest; * abiliteremo = pesabili; peso * = sosteremo; * stimo = pesteresti; pesco * = scosteremo.
Sciarade e composizione
"pesteremo" è formata da: peste+remo.
Sciarade incatenate
La parola "pesteremo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: peste+eremo.
Intarsi e sciarade alterne
"pesteremo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pese/tremo.
Intrecciando le lettere di "pesteremo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * resi = preesisteremo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un palco da cui si rischia di scendere alquanto pesti, Si usa con il pestello, Un pesticida che può inquinare le falde acquifere, I propagatori della peste, Pestiferi come certi ragazzini.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pesterà, pesterai, pesteranno, pesterebbe, pesterebbero, pesterei, pesteremmo « pesteremo » pestereste, pesteresti, pesterete, pesterò, pesti, pestiamo, pestiate
Parole di nove lettere: pestavamo, pestavano, pestavate « pesteremo » pesterete, pesticida, pesticidi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): infesteremo, disinfesteremo, molesteremo, rimesteremo, innesteremo, disinnesteremo, funesteremo « pesteremo (omeretsep) » calpesteremo, ricalpesteremo, tempesteremo, appesteremo, resteremo, presteremo, impresteremo
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PES, finiscono con O

Commenti sulla voce «pesteremo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze