Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «finiate», il significato, curiosità, forma del verbo «finire», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Finiate

Forma verbale

Finiate è una forma del verbo finire (seconda persona plurale del congiuntivo presente). Vedi anche: Coniugazione di finire.

Informazioni di base

La parola finiate è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con finiate per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Mi auguro che finiate il lavoro entro brevissimo tempo.
  • Spero che la finiate con queste vostre insinuazioni inopportune.
  • Che finiate prima del previsto non mi interessa, l'ora di pranzo è fissata per le quattordici.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per finiate
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fidiate, filiate, fincate, finiste, miniate.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: miniata, miniati, miniato.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: finite.
Altri scarti con resto non consecutivo: fina, finte, fine, fiat, fate, inie, nate.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fingiate, finivate, sfiniate.
Parole con "finiate"
Finiscono con "finiate": sfiniate, affiniate, definiate, rifiniate, confiniate, raffiniate, sconfiniate, strofiniate.
Parole contenute in "finiate"
fin, fini, inia. Contenute all'inverso: eta, tai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "finiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiacca/accaniate, fichi/chiniate, fico/coniate, fido/doniate, file/leniate, fior/orniate, fiordi/ordiniate, fiori/oriniate, fiotto/ottoniate, fina/aiate, finimenti/mentiate, finimondi/mondiate, finiresti/restiate, finisci/sciate, finisti/stiate, finitore/toreate, finiamola/molate.
Usando "finiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cefi * = ceniate; * temo = finiamo; superfini * = superate.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "finiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: finga/agiate, finirà/arate, finirò/orate, finirono/onorate, finissi/issate, finivi/ivate, finivo/ovate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "finiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: finii/atei, finiamo/temo.
Usando "finiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ceniate * = cefi; * doniate = fido; * leniate = file; * orniate = fior; * accaniate = fiacca; * ottoniate = fiotto; * toreate = finitore; superate * = superfini.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Rispondente a fini pratici, Finì nel 1648 con la pace di Vestfalia, Fanno parte dei finimenti, Alcuni si fingono più... poveri di quel che sono!, Un finimento del cavallo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: fingiate, fingo, fingono, finì, fini, finiamo, finiamola « finiate » finibile, finibili, finii, finimenti, finimento, finimmo, finimondi
Parole di sette lettere: fingevo, fingono, finiamo « finiate » finimmo, finirai, finirci
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scardiniate, ordiniate, subordiniate, preordiniate, riordiniate, coordiniate, decaffeiniate « finiate (etainif) » definiate, affiniate, raffiniate, rifiniate, confiniate, sconfiniate, strofiniate
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIN, finiscono con E

Commenti sulla voce «finiate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze