Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «crearono», il significato, curiosità, forma del verbo «creare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Crearono

Forma verbale

Crearono è una forma del verbo creare (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di creare.

Informazioni di base

La parola crearono è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cre-à-ro-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con crearono per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mario e Luigi hanno avuto un grande successo da quando crearono quella app per il telefonino.
  • La rete di conoscenze che crearono tanti anni fa si è ormai sfaldata.
  • Prendendo esempio dalla realtà, crearono un elenco di frasi in politichese, che praticamente non significavano niente.
Citazioni da opere letterarie
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Le continue richieste di negri da parte dei piantatori americani, che vedevano prosperare meravigliosamente le loro immense piantagioni sotto le robuste braccia degli africani, crearono le navi trafficanti di negri, o come dicevansi allora, di ebano vivente e quelle terribili bande di cacciatori d'uomini, che dovevano più tardi acquistare una tremenda, una sanguinaria fama.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per crearono
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: creano, creo, cren, cero, ceno, caro, cono, raro, arno.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cremarono, creparono.
Parole con "crearono"
Finiscono con "crearono": ricrearono, procrearono.
Parole contenute in "crearono"
aro, rea, crea. Contenute all'inverso: ora, onora.
Incastri
Inserendo al suo interno sim si ha CREsimARONO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "crearono" si può ottenere dalle seguenti coppie: credevi/deviarono, cremini/miniarono, creoli/oliarono, cresci/sciarono, crespi/spiarono, creatura/turarono.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "crearono" si può ottenere dalle seguenti coppie: crema/amarono, cremina/animarono, creso/osarono.
Usando "crearono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onorata = creta; * onorate = crete; * onoraste = creste.
Lucchetti Alterni
Usando "crearono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oliarono = creoli; * sciarono = cresci; * spiarono = crespi; * deviarono = credevi; * miniarono = cremini; cric * = ricrearono.
Intarsi e sciarade alterne
"crearono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: creo/arno, ceno/raro.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Crearsi dei nemici, Può crearlo una bomba all'impatto con il suolo, Lo mette fra le ruote chi vuol creare ostacoli, Insegnare la buona creanza, La serie di romanzi di spionaggio creata da Gérard de Villiers.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: creare, crearla, crearle, crearli, crearlo, crearmi, crearne « crearono » crearsi, crearti, crearvi, creasse, creassero, creassi, creassimo
Parole di otto lettere: cravatte, creabile, creabili « crearono » creatina, creatine, creativa
Vocabolario inverso (per trovare le rime): allearono, permearono, delinearono, allinearono, riallinearono, sottolinearono, incunearono « crearono (onoraerc) » ricrearono, procrearono, laurearono, nausearono, rotearono, telegrafarono, radiotelegrafarono
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con O

Commenti sulla voce «crearono» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze