Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «asiatiche», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «asiatico», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Asiatiche

Forma di un Aggettivo
"asiatiche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo asiatico.

Informazioni di base

La parola asiatiche è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: asià-ti-che. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con asiatiche per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Federico trascorrerà il week end in baita con due asiatiche.
  • Alcune metropoli asiatiche sono tra le più popolose del mondo.
  • Mio cugino ha fatto amicizia con due colleghe asiatiche.
Citazioni da opere letterarie
La Storia di Elsa Morante (1974): Adesso, non era più nudo; ma infagottato, per ripararsi dal freddo, in vari cenci di lana che lo facevano sembrare un poco più tondo, come i cuccioli nel loro pelo. Il disegno del suo viso ormai si precisava con evidenza. La forma del nasino cominciava a profilarsi, diritta e delicata; e i tratti, puri nella loro minuzia, ricordavano certe piccole sculture asiatiche.

Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Il trasferimento dei polacchi nelle Repubbliche asiatiche era stato mercanteggiato durante la conferenza di Mosca con Stalin, per non far continuare a congelare gli uomini arrivati nei primi accampamenti negli Urali. Però nel clima più mite e man mano sempre più caldo, le malattie portate dietro dai treni luridi e stipati di gente piena di pidocchi, si diffondevano come niente. Epidemie di ogni tipo, dissenteria, febbre scarlatta, e soprattutto tifo.

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Poteva riferirsi sia a onesti olmi e tigli nostrani, sia a rarissime piante africane, asiatiche, americane che soltanto uno specialista sarebbe stato capace di identificare: giacché c'era di tutto, al Barchetto del Duca, proprio di tutto. Quanto a me, io rispondevo sempre a vanvera: un po' perché non sapevo sul serio distinguere un olmo da un tiglio, e un po' perché mi ero accorto che niente le faceva piacere come sentirmi sbagliare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per asiatiche
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: asmatiche, astatiche.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: astice, asti, aste, asce, aiate, siate, siti, site, stie.
Parole con "asiatiche"
Finiscono con "asiatiche": panasiatiche, afroasiatiche, interasiatiche, eurasiatiche.
Parole contenute in "asiatiche"
che, sia, tic, asia, iati. Contenute all'inverso: tai, cita, citai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "asiatiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: asiago/gotiche, asiatica/cache, asiatici/ciche, asiatico/ohe.
Usando "asiatiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: prasi * = pratiche; stasi * = statiche; enfasi * = enfatiche; estasi * = estatiche; apofasi * = apofatiche; diabasi * = diabatiche; catabasi * = catabatiche; emostasi * = emostatiche; epicrasi * = epicratiche; ipostasi * = ipostatiche; isostasi * = isostatiche; midriasi * = midriatiche; metastasi * = metastatiche; omeostasi * = omeostatiche; batteriostasi * = batteriostatiche.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "asiatiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: asiatici/hei, diabasi/diabatiche, catabasi/catabatiche, fasi/fatiche, enfasi/enfatiche, apofasi/apofatiche, midriasi/midriatiche, nasi/natiche, epicrasi/epicratiche, prasi/pratiche, stasi/statiche, metastasi/metastatiche, estasi/estatiche, omeostasi/omeostatiche, batteriostasi/batteriostatiche, emostasi/emostatiche, ipostasi/ipostatiche, isostasi/isostatiche.
Usando "asiatiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pratiche * = prasi; statiche * = stasi; * gotiche = asiago; enfatiche * = enfasi; estatiche * = estasi; apofatiche * = apofasi; diabatiche * = diabasi; catabatiche * = catabasi; emostatiche * = emostasi; epicratiche * = epicrasi; ipostatiche * = ipostasi; isostatiche * = isostasi; metastatiche * = metastasi; omeostatiche * = omeostasi; batteriostatiche * = batteriostasi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: asia, asiago, asialia, asialie, asianesimi, asianesimo, asiatica « asiatiche » asiatici, asiatico, asigmatica, asigmatiche, asigmatici, asigmatico, asili
Parole di nove lettere: asfittica, asfittici, asfittico « asiatiche » asinaccia, asinaccio, asincrona
Vocabolario inverso (per trovare le rime): massmediatiche, maggiatiche, ischiatiche, lugliatiche, adriatiche, midriatiche, muriatiche « asiatiche (ehcitaisa) » panasiatiche, afroasiatiche, interasiatiche, eurasiatiche, iniziatiche, vassallatiche, stallatiche
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASI, finiscono con E

Commenti sulla voce «asiatiche» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze